Skip to main content

Videoarte e arte tracce per una storia dagli anni Sessanta a oggi – Incontro con l’autrice

Giovedì 10 ottobre 2024, ore 18 all’interno della splendida cornice di Palazzo S. Crispino sede della libreria Libraccio di Ferrara, Silvia Bordini – storica dell’arte nota per il suo lavoro e la sua expertise nel settore della videoarte – presenta il libro Videoarte e arte tracce per una storia dagli anni Sessanta a oggi, scritto a quattro mani con Valentino Catricalà e edito quest’anno (2024) da Postmedia Books. L’autrice dialogherà con Maurizio Camerani, direttore artistico di ‘Video-Setting’ e Massimo Marchetti, curatore e storico dell’arte.

Il testo esplora l’evoluzione della videoarte come forma d’arte contemporanea e come nuovo linguaggio visivo e concettuale che influenza ed è influenzato dalle tendenze artistiche, tecnologiche e culturali del tempo. Offre una panoramica delle principali correnti, artisti e movimenti che hanno contribuito alla sua formazione, analizzando il contesto storico e teorico in cui la videoarte si è sviluppata, con una visione approfondita che sottolinea il suo impatto duraturo e la sua capacità di riflettere e influenzare il panorama artistico e culturale odierno. Il libro è una risorsa preziosa per comprendere la storia, le tecniche e le innovazioni della videoarte e offre una riflessione approfondita sul suo ruolo nel panorama artistico contemporaneo. Un’opera imprescindibile per studiosi e appassionati dell’arte visiva. 

Con uno sguardo critico e informato, l’autrice Silvia Bordini ci guiderà nella scoperta di come la videoarte ha evoluto e plasmato il panorama artistico.

L’evento rientra negli appuntamenti della seconda edizione di Video-Setting / Videoarte: Origini e Sperimentazioni, la rassegna ideata e organizzata da zanzara arte contemporanea con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna e Comune di Ferrara.